Descrizione Progetto
Presentazione del Corso
L’introduzione e lo sviluppo delle norme volontarie e degli Standard operativi nelle Imprese della “Food Industry”, (es: ISO 22:000, BRC, IFS ecc…), ha comportato anche l’evoluzione della progettazione dei piani di “pest management” e la modifica dei servizi forniti dalle Imprese di “pest control”.
Questo, ovviamente, si riverbera direttamente sulla professionalità richiesta al singolo “P.C.O.”, inducendo alla necessità di formare tecnici con conoscenze e competenze all’altezza degli Standard operativi nel settore alimentare, che siano in grado di comprendere e analizzare quanto riscontrano e di fornire elementi utili alla “Funzione Assicurazione Qualità” delle aziende in cui operano e alla stessa Impresa di “pest control”, per segnalare eventuali non conformità e le
conseguenti necessarie azioni correttive.
Il “corso Food”, quindi, nella più ampia ottica possibile, intende fornire gli elementi basilari indispensabili all’erogazione del servizio di “pest management” nell’industria alimentare.
Il corso è rivolto agli operatori di tutte le aziende del settore, siano esse associate o meno; le aziende non associate, all’iscrizione, dovranno produrre la visura camerale per confermare il possesso dei requisiti di legge.
I partecipanti, al fine del rilascio del Certificato ANID, saranno sottoposti a test di valutazione dell’apprendimento e all’esame orale finale davanti ad una commissione qualificata.
Tematiche e contenuti del corso
- Diffusione degli Standard di certificazione nel settore alimentare
- Evoluzione degli Standard e concetto di Due Diligence
- Introduzione a BRC, IFS, ISO 22000, FSSC 22000 e ISO/TS 22002-1
- Impatto delle attività di Pest Control sulle certificazioni
- I requisiti di Pest Control negli standard BRC, IFS, ISO 22000, FSSC 22000 e ISO/TS 22002-1
- La linea guida BRC per le attività di Pest Control
- Le principali criticità delle attività di Pest Control in aziende certificate
- Esercitazioni: predisposizione di documenti conformi agli Standard BRC e IFS
- Esercitazioni: analisi di casi studio
- L’esperienza di una azienda alimentare nella gestione delle attività di Pest Control e nel rapporto con il proprio fornitore di servizio
- La difesa integrata nelle industrie alimentari: prevenzione, monitoraggio e tecniche di difesa
- Impatto e conseguenze dell’avvento degli Standard Alimentari nella professionalità dei PCO
- Funzione e ruolo della Normativa Volontaria nelle attività di Pest Control
- La Norma UNI EN 16636 • Processo di erogazione del servizio • Competenze e requisiti degli operatori
- Gli accordi CEPA – ANID con gli Enti di Certificazione
3-4-5 marzo 2020
Corso Rinviato (leggi l’articolo)
1° giorno – martedì 3 marzo 2020
Mattino
- Ore 09:00: Registrazione partecipanti
- Ore 09:15: Introduzione al corso
- Ore 09.20: Test ingresso
- Ore 09.30: Biologia dei principali infestanti delle aziende alimentari (Blatte, Formiche, Mosche, Vespe, ecc.): identificazione dei luoghi di sviluppo, strategie di monitoraggio e controllo.
- Ore 11:30: Pausa
- Ore 11:45: Progettazione ed erogazione dei servizi nelle aziende alimentari:
- Rilevamento e identificazione delle specie infestanti, valutazione della portata e della distribuzione della loro presenza.
- Identificazione delle misure necessarie da adottare per ridurre i rischi di proliferazione e contaminazione del prodotto.
- Valutazione dei rischi per il sito e per l’ambiente circostante.
- Mappatura delle aree critiche.
- Rilievo delle criticità strutturali e gestionali presenti all’interno dell’area in cui si opera.
- Misure di Pest Proofing.
- Installazione e manutenzione dell’impianto di monitoraggio.
- Planimetria, reportistica, raccomandazioni e specifiche post intervento.
- Ore 13:30: Pausa pranzo
Pomeriggio
- Ore 14.30: Biologia dei principali infestanti le derrate alimentari (Coleotteri, Lepidotteri, ecc.): identificazione ed analisi dei luoghi di sviluppo; Habitat e preferenza di cibo, abilità a penetrare gli imballi, ecc.
- Tecniche di controllo: dalla confusione sessuale, all’Impiego di strategie a basso impatto ambientale e di controllo biologico.
- Ore 16.30: Pausa
- Ore 16.45: L’impiego corretto dei biocidi:
- interventi residuali;
- Interventi adulticidi;
- Interventi larvicidi;
- Trattamenti con esche in gel;
- Trattamenti di disinfezione.
- Controllo mediante l’uso del calore: tipologie di macchinari, preparazione dei locali, limitazioni e precauzioni da adottare.
- Controllo mediante l’impiego di sistemi fisici quali calore, freddo, ecc.
- Misure di sicurezza e precauzioni da adottare.
- Gestione rifiuti.
- Ore 18.30: Fine della prima giornata
2° giorno – mercoledì 4 marzo 2020
Mattino
- Ore 08:25: Registrazione partecipanti
- Ore 08:30: Biologia e controllo di Ratti, Topi ed Uccelli infestanti: riconoscimento, studio ed osservazione del loro comportamento, monitoraggio e controllo. Specie a rischio e specie non bersaglio. Incidenza economica e sanitaria delle infestazioni nelle aziende alimentari.
- Le normative ed i regolamenti che governano il “Pest Management” nei confronti di Roditori, Volatili ed animali selvatici.
- Ore 10:30: Pausa
- Ore 10:45: Reg. Biocidi: misure di mitigazione del rischio da rodenticidi anticoagulanti. Focus sulle novità normative sull’utilizzo dei rodenticidi; categorizzazione dei biocidi e degli utilizzatori.
- Ore 13:30: Pausa pranzo
Pomeriggio
- Ore 14:30: Laboratorio Microscopia: Attività pratiche di riconoscimento di alcune specie di infestanti tipici; impiego di chiavi dicotomiche e analisi al microscopio delle loro caratteristiche distintive.
- Ore 16:00: Pausa
- Ore 16:15: Dispositivi di monitoraggio e controllo: Erogatori di esche, Trappole collanti, Trappole a scatto e multi cattura, Trappole elettriche, ecc. Tipologie di esche ed attrattivi. Sistemi di rilevamento ed indagine mediante sensori e dispositivi remoto. Trappole luminose: tipologie di emissioni (UV, Wood, Germicida, ecc.), tipologie di ambienti (protezioni IP, zone ATEX, ecc.), tipologie di trappole (pannello collante, grigliato elettrico, aspiranti, ecc.) e corretto posizionamento.
- Ore 18.30: Fine della seconda giornata
3° giorno – giovedì 5 marzo 2020
Mattino
- Ore 08:25: Registrazione partecipanti
- Ore 08:30: Il “Pest Management” nelle nuove versioni degli Standard BRC ed IFS: Analisi dei requisiti inerenti il Pest control stabiliti negli standard di qualità BRC ed IFS. Analisi dei requisiti minimi previsti e delle tecniche di controllo.
- Ore 10:45: Pausa
- Ore 11.45: Analisi dei dati del monitoraggio. La gestione dei dati ottenuti tramite le reti di monitoraggio, confronto con i valori soglia e decisioni relative alle azioni correttive da adottare.
- Ore 12:30: Fine delle lezioni.
- Ore 12:35: Test uscita e prova scritta.
- Ore 13:00: Inizio prova orale
Info
Sede del Corso: Hotel Bologna Airport – Via M.E. Lepido 213/14, Bologna -Borgo Panigale (mappa)
Per ogni eventuale approfondimento e/o chiarimento ci si potrà rivolgere alla Segreteria ANID:
Programma e Iscrizioni
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il programma e il modulo di adesione al corso
Unisciti alle Centinaia di Aziende che hanno già scelto Anid
Richiedi un contatto per entrare a far parte della nostra Associazione